Contattaci
ENDEIT

Hai bisogno di supporto per il tuo progetto?

Design sostenibile e modulare: uno stand che dura nel tempo

L’allestimento fieristico per Himalaya al Cosmoprof 2025 unisce sostenibilità, design modulare e riutilizzo per una presenza fieristica d’impatto e a basso impatto ambientale.

Cliente
Hymalaya
Location
Cosmoprof, Bologna
Anno
2025

Un progetto che evolve nel tempo

Per la terza edizione consecutiva, lo stand progettato per Himalaya torna protagonista al Cosmoprof di Bologna, confermando l’efficacia di un approccio modulare orientato alla sostenibilità e alla lunga durata. L’allestimento è stato adattato a un nuovo layout, sfruttando al meglio i 32 m² disponibili (4 x 8 metri) senza compromessi né estetici né funzionali. L’obiettivo era chiaro: valorizzare i prodotti e l’identità del brand con uno spazio coerente, riconoscibile e facile da gestire.

Materiali riciclati, naturali e versatili

La struttura dello stand è interamente composta in cartone alveolare riciclato, tagliato industrialmente e assemblato manualmente in loco. Il pavimento, realizzato in linoleum naturale, completa la scelta di materiali riciclati, riciclabili e naturali. Ogni componente è pensato per essere utilizzato più volte, garantendo estetica e robustezza anche dopo più utilizzi. Il banco accoglienza, i piani espositivi e le pareti modulari raccontano un design sobrio e funzionale, dove ogni materiale è valorizzato nella sua forma più semplice.

Design evolutivo e altamente funzionale

L’estetica dello stand si basa su una struttura a “tasselli”, visivamente ordinata ma estremamente adattabile. Le pareti sono arricchite da mensole illuminate, che offrono una vetrina luminosa e ordinata per i prodotti Himalaya. Gli angoli smussati e il colore bianco combinato con le texture naturali del cartone contribuiscono a una sensazione di calore e accoglienza, mantenendo uno stile moderno e pulito. Ogni modulo è stato pensato per essere facilmente riassemblato, rimodulato e trasportato con minimo ingombro.

Sostenibilità come strategia concreta

L’allestimento rappresenta un esempio virtuoso di ecodesign: l’intera struttura è trasportabile su pallet EPAL da 120 x 80 cm, riducendo notevolmente l’impatto ambientale legato alla logistica. La modularità consente un montaggio rapido, che si traduce in un risparmio di tempo, energia e risorse in fase di installazione e smontaggio. Dopo tre anni di utilizzo, lo stand mantiene intatte le sue qualità estetiche e funzionali, dimostrando che progettare per il riuso è non solo possibile, ma anche conveniente.

Un’esperienza d’acquisto immersiva

Lo stand è stato progettato per essere uno spazio attivo, dove il pubblico può muoversi liberamente tra scaffali, banchi e punti informativi. I prodotti sono esposti in modo ordinato e ben illuminato, facilitando la scoperta e l’interesse da parte dei visitatori. L’uso delle luci integrate e la disposizione modulare degli arredi hanno contribuito a rendere l’interazione più naturale e piacevole, offrendo un’esperienza di acquisto fluida e coinvolgente, perfettamente integrata con l’identità del marchio.

Adattabilità e coerenza visiva

Una delle sfide principali affrontate è stata la riconfigurazione dello stand rispetto alle edizioni precedenti, mantenendo al contempo una coerenza visiva forte. Grazie alla struttura modulare, è stato possibile riorganizzare completamente lo spazio per adattarsi al nuovo layout del Cosmoprof 2025. Questo approccio ha permesso di mantenere continuità visiva con le edizioni passate e al tempo stesso introdurre miglioramenti strategici nella disposizione e fruizione dello spazio espositivo.

Richiedi un preventivo gratuito.