Contattaci
IT

Hai bisogno di supporto per il tuo progetto?

Design sostenibile e innovazione: un’esperienza condivisa al Netcomm Forum 2025

Prestashop, Mail Boxes Etc. e Gel Proximity condividono uno stand a Netcomm Forum 2025, progettato da Materieunite. Un esempio perfetto di design sostenibile, materiali riciclati e comunicazione visiva armonica.

Cliente
Gel Proximity, Mail Boxes Etc., Prestashop
Location
Netcomm Milano
Anno
2025

Un progetto corale per raccontare il futuro dell’eCommerce

In occasione del Netcomm Forum 2025 di Milano, Fortidia ha presentato uno stand condiviso da tre protagonisti del mondo digitale: Prestashop, Mail Boxes Etc. e Gel Proximity. L’obiettivo? Comunicare, attraverso un linguaggio visivo coerente e una scenografia altamente sostenibile, l’integrazione tra soluzioni digitali, logistica e customer experience. Lo stand, progettato e realizzato da Materieunite, si è esteso su 49 mq e ha proposto un’esperienza immersiva in un contesto fieristico di riferimento per l’innovazione nell’eCommerce.

Tre brand, un solo spazio armonico

Una delle sfide principali affrontate nella fase di progettazione è stata l’integrazione di tre brand distinti, ognuno con la propria identità e messaggio, in un unico spazio espositivo coeso. La soluzione è arrivata grazie a una suddivisione cromatica sapiente: ogni sezione dello stand era caratterizzata da una combinazione coordinata di linoleum colorato e cartone riciclato, perfettamente allineata al linguaggio visivo di ciascuna azienda.

Prestashop, con l’area full black, accoglieva i visitatori introducendoli nel mondo della creazione e gestione dell’eCommerce. A seguire, Mail Boxes Etc., area grigio scuro, raccontava le sue soluzioni di logistica e spedizione. Infine, Gel Proximity, caratterizzata dal grigio chiaro, illustrava l’efficienza della sua rete di oltre 300.000 punti di ritiro e locker per spedizioni e resi.

Materiali riciclati, riciclabili e naturali

Lo stand è stato interamente realizzato con materiali selezionati per la loro circolarità: cartone riciclato ad alta resistenza e linoleum naturale colorato per la pavimentazione e i dettagli. Gli arredi – tavoli, sedie, banconi e totem informativi – sono stati progettati con un’estetica essenziale e funzionale, mantenendo a vista le texture dei materiali, che comunicano immediatamente l’attenzione alla sostenibilità.

Inoltre, i pannelli in cartone hanno ospitato una segnaletica chiara, infografiche intuitive e loghi tridimensionali, realizzati anch’essi in materiali leggeri e riciclati. Le luci, anch’esse in cartone, sono state appese con sistemi leggeri e integrati, contribuendo a definire un’atmosfera accogliente e professionale.

Tecniche costruttive a basso impatto

Tutti gli elementi dello stand sono stati realizzati attraverso tecniche di taglio industriale e assemblaggio manuale a secco. Questo ha permesso di eliminare l’uso di colle o materiali non reversibili, rendendo ogni componente facile da smontare, trasportare e riutilizzare.

L’efficienza costruttiva ha inoltre ridotto drasticamente gli scarti, contribuendo alla sostenibilità complessiva del progetto.

Un’esperienza pensata per il pubblico

Lo stand ha saputo interpretare il suo ruolo non solo come contenitore informativo, ma come vero e proprio ambiente relazionale. Ogni area, da quella dedicata alle presentazioni fino agli spazi lounge per networking e incontri, è stata pensata per favorire l’interazione tra i visitatori e le aziende espositrici. Le postazioni demo, con schermi touch incassati in moduli in cartone, permettevano di scoprire le soluzioni in modo intuitivo.

Richiedi un preventivo gratuito.