
Design sostenibile, materiali circolari e una struttura fluida e immersiva: lo stand Senec alla Fiera Key Energy 2025 racconta l’energia rinnovabile attraverso un’architettura leggera e coinvolgente.
Un’esperienza visiva e architettonica che accoglie e racconta
Lo stand Senec prende vita su una superficie di 240 mq nel cuore di Key Energy 2025, a Rimini. Fin dal primo sguardo, lo spazio comunica una visione chiara: sostenibilità, innovazione e accoglienza. L’intero progetto è pensato per guidare i visitatori in un percorso fluido e tematico, offrendo un’esperienza immersiva costruita su linguaggio visivo e materico coerente.
Un concept che si racconta attraverso il movimento
L’obiettivo del progetto è rendere tangibile il messaggio di sostenibilità e innovazione del brand. Tutto si sviluppa intorno a un elemento forte e riconoscibile: un grande sistema sospeso di drappi verticali in carta ignifuga, che definisce percorsi e volumi con un ritmo visivo leggero ma incisivo. Le carte, disposte in curve fluide, si muovono creando dinamicità, trasparenze e giochi di luce che accompagnano il visitatore da una zona all’altra. I colori naturali della carta kraft si alternano a dettagli arancio e blu, rendendo lo spazio immediatamente identificabile.
Materiali che parlano la lingua dell’ambiente
Ogni scelta progettuale è guidata da un approccio sostenibile e circolare. I materiali sono selezionati per essere riciclati, riciclabili e naturali.
– I drappi sospesi in carta ignifuga definiscono lo spazio in altezza, creando un effetto scenografico coinvolgente.
– Tavoli, sgabelli e arredi sono interamente realizzati in cartone alveolare, senza viti o colla, facili da montare e smontare.
– Il pavimento in linoleum offre comfort sensoriale, oltre a un’impronta ecologica molto bassa.
– Le aree verdi e le piante completano l’ambiente, rafforzando il legame con la natura.
Un progetto realizzato con tecnologie a basso impatto
Tutti i componenti sono progettati per garantire la massima efficienza produttiva e logistica. Il taglio CNC assicura precisione e modularità, mentre la stampa UV diretta permette personalizzazioni a impatto ambientale zero. L’intero allestimento è pensato per essere montato a secco, completamente reversibile e facilmente riutilizzabile in futuri eventi.
Un design che unisce comfort e identità visiva
Il design dello stand Senec è studiato per essere iconico, leggibile e accogliente. Ogni elemento contribuisce alla narrazione: dalle onde verticali della carta, che creano un “guscio visivo” attorno allo stand, agli arredi in cartone dalle forme morbide, che invitano alla sosta e alla conversazione. Il SENEC Café, cuore dello stand, trasmette un senso di ospitalità, unendo relax e networking sotto un’atmosfera naturale e luminosa.
Uno spazio pensato per coinvolgere e informare
Lo stand si suddivide in aree tematiche che accompagnano i visitatori in un percorso pensato per illustrare le soluzioni Senec in modo chiaro e concreto:
– Area Home: dedicata all’autonomia energetica residenziale, mostra i sistemi di accumulo e pannelli domestici.
– Area C&I (Commercial & Industrial): pensata per il settore produttivo, racconta come Senec supporta le aziende nella transizione energetica.
– Area Servizi: focalizzata sulle tecnologie digitali, come Senec.Cloud, per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei consumi.
Un’architettura leggera, ma solida nel suo messaggio
Dal punto di vista progettuale, la sfida è duplice: garantire l’autosufficienza strutturale di elementi leggeri come la carta sospesa, e mantenere una forte identità visiva. Grazie alla modularità degli elementi e a un attento studio delle altezze, ogni dettaglio contribuisce alla coerenza dell’intero sistema. Le onde in carta delimitano e al tempo stesso aprono lo spazio, creando scorci sempre diversi.
Un risultato che parla da sé
Lo stand si afferma come uno dei più riconoscibili della manifestazione: fotografato, condiviso, vissuto. L’afflusso continuo di visitatori testimonia la capacità del progetto di attrarre e trattenere l’attenzione. Il messaggio è chiaro: sostenibilità e innovazione non sono concetti astratti, ma esperienze da vivere.
Con questo progetto, Senec dimostra che è possibile fare eco-design su grande scala con coerenza, estetica e impatto reale.