Contattaci
ENDEIT

Hai bisogno di supporto per il tuo progetto?

Architettura Temporanea e Sostenibile alla Lucca Biennale

L’installazione Design Temporariness! si inserisce nella Lucca Biennale Cartasia 2024, esplorando le nuove frontiere dell’architettura temporanea e sostenibile. Un progetto che fonde design computazionale, modularità e materiali riciclabili, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa ridurre il consumo di risorse e favorire la circolarità.

Cliente
Ati Project
Location
Lucca, Biennale Cartasia
Anno
2024

Posizionato all’interno di Palazzo Guinigi, il padiglione è un volume fluido e organico, realizzato interamente in cartone alveolare e assemblato senza colle o giunti complessi, grazie a un sistema di connessioni ad attrito. Un equilibrio tra stabilità e leggerezza, ottenuto attraverso strategie di fabbricazione digitale e ottimizzazione strutturale.

Un Nuovo Modello di Costruzione

La struttura nasce da un processo di progettazione generativa, che definisce la forma sulla base di parametri quali baricentro, ingressi, aperture e punti di ancoraggio. Il risultato è un’architettura che dialoga con lo spazio, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente per i visitatori.

Durante un workshop di tre giorni, studenti e progettisti hanno sperimentato gli strumenti del computational design, già impiegati nell’installazione Generative Circularity (Fuorisalone 2022), contribuendo alla realizzazione di prototipi modulari e della struttura finale.

Elementi Distintivi dell’Installazione


L’installazione si distingue per la sua combinazione di solidità, leggerezza e modularità, caratteristiche ottenute grazie a un sistema di montaggio che evita l’uso di colle o fissaggi complessi. La struttura è realizzata con un sistema modulare Box System, un metodo di assemblaggio a incastro che permette una costruzione rapida e un eventuale smontaggio senza generare scarti.

Il taglio digitale di precisione garantisce una lavorazione ottimizzata, riducendo gli sprechi e valorizzando ogni elemento della struttura. Le forme fluide e i pannelli perforati creano un gioco di luci e ombre, amplificando la percezione dello spazio e dando vita a un’architettura dinamica e leggera. La scelta del cartone alveolare non è solo estetica, ma anche funzionale: il materiale garantisce resistenza strutturale e, al tempo stesso, assicura una completa riciclabilità a fine utilizzo.

L’installazione non è solo un esercizio di sperimentazione formale, ma rappresenta un modello concreto di architettura reversibile, in cui ogni componente può essere riutilizzato, spostato o ripensato per nuovi contesti.

Un Progetto Riconosciuto per la sua Innovazione


L’installazione ha ricevuto il Premio YouBuild nella categoria “Processi costruttivi innovativi”, riconoscendo il valore della sua integrazione tra design computazionale, modularità e sostenibilità. Un modello di architettura temporanea che non solo sperimenta nuove soluzioni formali, ma apre la strada a un modo più consapevole di progettare il futuro.

Richiedi un preventivo gratuito.